"Veneziano" si presenta come una comune veneziana ma non ha solo la funzione basilare di proteggerci dai raggi solari. Grazie ad un sistema di celle fotovoltaiche in silicio multicristallino (ogni modulo fotovoltaico misura cm 10x10)applicate sulle sue lamelle è in grado di convertire l'energia solare in elettrica continuata (DC). Il suo rendimento, in condizioni ottimali, e di circa il 12% dell'energia solare che riceve. Per avere la maggior produzione energetica possibile è opportuno che le lamelle stiano esposte ai raggi solari il più perpendicolare possibile e che non facciano ombra sulle altre. Sempre per questo motivo tutte le lamelle sono collegate in parallelo e se solo una riduce la sua produzione, tutte quelle della stessa lamella vengono bypassate. Il sistema è in grado di cambiare automaticamente l'inclinazione ed il numero di lamelle esposte impacchettando le inutilizzate all'interno del telaio della veneziana stessa. Questo è possibile attraverso un sensore in grado di riconoscere l'inclinazione dei raggi solari ed un software in grado d'interfacciare le informazioni del sensore esterno con un sistema motorizzato che organizza il numero di lamelle sulla veneziana, tenendo conto anche di altri aspetti del sito di posa in opera quali: latitudine, longitudine, esposizione al sole...Tutto il sistema è racchiuso in una cornice metallica tra 2 pannelli in vetro a creare una camera in grado di isolare l'ambiente interno dall'esterno dal punto di vista termico ed acustico. Il vantaggio di un sistema come questo, se paragonato ai comuni brisoleils, è che il tutto può essere impacchettato senza costringerci a vedere un mondo a striscie. Mentre nel momento in cui il sistema ci scherma dal sole, produce energia elettrica per illuminare case o uffici in sostituzione al servizio pubblico.